Seleziona la tua lingua

STATUTO CISO PIEMONTE

STORIA DEL CISO PIEMONTE

 

  Nel 1981 viene costituita la Sezione Piemontese del Centro Italiano di Storia Sanitaria e Ospitaliera (CISO), allo scopo di promuovere lo sviluppo e la diffusione di ricerche e studi storici in materia sanitaria e assistenziale relativamente al territorio piemontese.

   Il 14 maggio 1982 ha luogo il primo Convegno del CISO-Piemonte che ha per oggetto “Fonti e metodi per la storia sanitaria”. Il Convegno, ha lo scopo di avviare una prima ricognizione dello stato dei lavori di ricerca di storia sanitaria in Piemonte e un confronto con quelli di altre regioni.

  Negli anni seguenti il CISO-Piemonte organizza una serie di incontri per sensibilizzare il pubblico su problemi di carattere socio-sanitario, con la partecipazione di specialisti in materia.

 Nel 1987 viene pubblicato dalla Regione Piemonte Il catasto della beneficenza. Ipab e Ospedali in Piemonte 1861-1985, opera articolata in 15 volumi ideata e diretta dal professor Umberto Levra, presidente del CISO Piemonte, che si è avvalso del lavoro di una équipe di ricercatori torinesi. Sono raccolti e censiti i dati e le informazioni su tutte le istituzioni assistenziali e sanitarie presenti nei 1209 comuni del territorio regionale: ospedali, ospizi, manicomi, orfanotrofi, asili infantili, congregazioni di carità.

Nel 1988 si organizza il convegno di studi “Dalla carità all’assistenza. Studi, metodi, fonti. 1978-1988”, in collaborazione con l’Università di Torino, Dipartimento di Storia, e con gli Assessorati all’Assistenza, alla Cultura e alla Sanità della Regione Piemonte. Gli atti sono stati pubblicati sul n. 1 del 1989 della rivista “Sanità, Scienza e Storia”.

Negli anni successivi studiosi appartenenti al CISO-Piemonte partecipano a diversi eventi congressuali tra cui il Convegno di studi “Assistenza sociale ed Enti locali”, nel 1997, e quello su “Passato e presente della psichiatria a Torino”, nel 2002, con specifiche relazioni.

Nel 2006 il CISO collabora alla pubblicazione del volume L’Ospedale militare. Una risorsa per Torino, a cura di Pier Luigi Bassignana per il Centro Congressi Torino Incontra.

Nel 2007 si conclude la ricerca triennale su “Follia. Scienza, prassi, immaginario nell’Ottocento italiano”, che ha usufruito di un consistente contributo della Regione Piemonte. La ricerca ha portato alla pubblicazione del volume Il Regio manicomio di Torino. Scienza, prassi e immaginario nell’Ottocento italiano, inserito nella collana CISO dell’editore EGA (Editrice Gruppo Abele), e comprende saggi relativi alla storia dell’Ospedale psichiatrico torinese. Nella stessa collana Giacomo L. Vaccarino, presidente del CISO, pubblica Scrivere la follia. Matti depressi e manicomi nella letteratura del Novecento.

Negli anni più recenti il CISO-Piemonte riprende la propria attività congressuale.

2014 – “Storia e storie del manicomio. Medici, alienisti e pazienti in Piemonte tra ‘800 e ‘900”. Il convegno, realizzato in collaborazione dell’ALMM (Associazione per la lotta contro le malattie mentali), di Psichiatria Democratica e di Psichiatria e storia, e con il patrocinio della Regione Piemonte e dell’Ordine dei medici della Provincia di Torino, si è svolto a Torino presso la sede dell’ALMM.

2015 – “La prima guerra mondiale. Salute, malattie, sanità e assistenza”: anche questo con la collaborazione dell’ALMM e di Psichiatria Democratica, e con il patrocinio della Regione Piemonte e dell’Ordine dei medici della Provincia di Torino, si è svolto presso la sede torinese della FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale).

2017 - “Verso la riforma: dall'alienismo alla salute mentale. Gli anni '60 e '70 in Piemonte”: organizzato con la collaborazione dell’ASL TO3 e accreditato ECM, con il patrocinio della Regione Piemonte, dell'Ordine dei medici della Provincia di Torino e Psichiatria democratica, si è svolto a Collegno presso il centro “Lavanderia a Vapore”.

2019 - “I sotterranei della sanità. Le radici del passato per capire il presente”: presso la Sala Conferenze dell’Archivio Storico Compagnia di San Paolo di Torino, e il patrocinio della Regione Piemonte e dell'Ordine dei medici della Provincia di Torino.

 Nel 2021 dal 6 al 26 maggio viene allestita presso le sale del Polo del Novecento di Torino la mostra “Dai medici condotti al Servizio Sanitario Nazionale”: nel contesto della mostra vengono svolte alcune conferenze relative ai temi dell’assistenza sanitaria e alle malattie nel corso della storia. La stessa mostra, in collaborazione con l’ISRAL, Istituto per la Storia della Resistenza, viene portata ad Alessandria, dal 6 novembre all’11 dicembre dello stesso anno; una terza edizione viene allestita dal’8 settembre all’8 ottobre 2023 nella Sala delle Arti nel parco della Certosa a Collegno con il contributo del Comune di Collegno.

 Alla fine del 2023 è avvenuta la pubblicazione del volume “Assistere e Soccorrere. Storia dell’Ospedale civico San Lazzaro di Alba”: l’opera è stata curata dai ricercatori del CISO-Piemonte, che hanno ripercorso la storia dell’ospedale attraverso la documentazione dell’archivio, e pubblicata con il contributo della Fondazione Ospedale Alba-Bra. La stessa Fondazione ha quindi incaricato il CISO di svolgere analoga ricerca sulla storia dell’Ospedale Santo Spirito di Bra.